Creme all’ossigeno
Le creme all’ossigeno Karin Herzog sono un nuovo tipo di creme rivoluzionario, le prime capaci di diffondere ossigeno nella pelle.
Come funzionano
Le creme all’ossigeno Karin Herzog contengono acqua ossigenata stabilizzata secondo un procedimento brevettato. Grazie a questo procedimento, l’ossigeno, liberato dall’acqua ossigenata a contatto con la pelle viene costretto a diffondersi nella pelle stessa creando una vera e propria infusione di ossigeno, infusione che le fa assorbire da sole, senza la necessità di massaggiarle.

Perché l’ossigeno?
L’ossigeno è l’elemento più importante per il metabolismo di tutte le cellule, anche quelle della pelle. Utilizzando un monitor transcutaneo, il dottor Paul Herzog ha scoperto che invecchiando i capillari non riescono più a garantire alle cellule della pelle il corretto apporto di ossigeno. Fumo, stress, e inquinamento peggiorano la situazione, in particolare il fumo, perché la nicotina restringe il diametro dei capillari. Se non si ripristina il corretto apporto di ossigeno tutte le funzioni della pelle rallentano, anche se le vengono forniti tutti gli altri ingredienti. La pelle tende a spegnersi, come farebbe una candela se l’ossigeno nell’aria dovesse diminuire.

Benefici straordinari
Grazie alla capacità di diffondere ossigeno nella pelle, le creme all’ossigeno Karin Herzog offrono benefici straordinari:
- Riaccendono la pelle: l’ossigeno stimola il metabolismo di tutte le cellule migliorandone tutte le funzioni. In particolare, migliorano la produzione di elastina e collagene, per una visibile azione antirughe e quella della melanina, per un colorito più naturale ed uniforme.
- Veicolano: diffondendosi nella pelle l’ossigeno agisce da sistema di trasporto veicolando altri ingredienti, contenuti nella crema o applicati prima con altri prodotti, migliorandone l’azione.
- Doppia azione idratante: diffondendosi nella pelle l’ossigeno veicola l’acqua liberata dall’acqua ossigenata e migliora la produzione delle sostanze che trattengono l’acqua nella pelle
- Creano un micromassaggio: la pressione esercitata dall’ossigeno diffondendosi nella pelle crea un micromassaggio che migliora il microcircolo e quindi l’apporto interno di ossigeno e nutrienti.
- Purificano: l’ossigeno essendo determinante per l’eliminazione delle tossine esercita un’efficace azione purificante.
- Azione antisettica: l’ossigeno ha una naturale azione antisettica che aiuta a combattere in modo efficace brufoli, sfoghi cutanei ed acne.
- Disgregano gli accumuli di melanina: la pressione esercitata dall’ossigeno aiuta a disgregare gli accumuli di melanina che spesso causano le macchie.
Come si usano
Le creme all’ossigeno Karin Herzog si applicano senza massaggiarle, perché l’ossigeno diffondendosi nella pelle le fa assorbire da sole. Si stende un velo sottile di crema, lo si lascia assorbire per circa cinque minuti e poi si rimuovono eventuali residui massaggiandoli. Per facilitare l’applicazione è possibile utilizzare l’apposito pennello viso o corpo.
È importante non massaggiarle, perché massaggiandole verrebbero assorbite più dalle mani, che hanno pori più grandi e numerosi, che dalle zone su cui si vuole che agiscano.
Evitare le sopracciglia e i capelli, perché gradualmente, l’energia dell’ossigeno tende a schiarirli leggermente. In caso di contatto, è sufficiente pulirle con un batuffolo di cotone o una salvietta inumiditi.

Come si riconoscono
Le creme all’ossigeno Karin Herzog sono disponibili con una percentuale di acqua ossigenata che varia dallo 0,5 al 4%. Per distinguerle dalle creme tradizionali, sulla confezione è presente un simbolo con l’indicazione della percentuale di acqua ossigenata contenuta.
Scopri le nostre creme all'ossigeno
Avvertenze
Grazie all’esclusiva capacità di diffondere ossigeno nella pelle, le creme all’ossigeno Karin Herzog sono molto diverse e molto più attive rispetto a quelle tradizionali senza ossigeno. Prima di iniziare ad usarle è quindi fondamentale comprendere alcuni aspetti fondamentali:
- Prima dell’applicazione preferire prodotti Karin Herzog: l’ossigeno potrebbe far penetrare in profondità ingredienti che dovrebbero rimanere in superficie, come i conservanti. Se si desidera utilizzare i propri detergenti e/o tonici, prima di applicare la crema all’ossigeno sciacquare la pelle con acqua.
- Dopo l’applicazione la pelle è più bianca e le imperfezioni più evidenti: è un effetto momentaneo dovuto alla pressione dell’ossigeno. Nell’arco di alcuni minuti, man mano che la pressione dell’ossigeno scende, la pelle non solo riacquista il suo colore, ma, grazie all’azione dell’ossigeno diventa più viva e luminosa. L’effetto è simile a quello che si ha quando si preme la pelle con un dito: nel toglierlo la pelle appare più bianca, ma subito ritorna del suo colore.
- Dopo l’applicazione è possibile avvertire un formicolio: è una reazione normale provocata dalla pressione dell’ossigeno. Più la percentuale di ossigeno della crema è elevata e più la pelle ha bisogno di ossigeno, più il formicolio sarà percepito. Con l’uso, man mano che i livelli di ossigeno della pelle verranno ripristinati, il formicolio si ridurrà.
- Dopo l’applicazione possono lasciare la sensazione di una pelle che tira: diffondendosi nella pelle le creme all’ossigeno possono essere meno confortevoli rispetto a una crema senza ossigeno, in particolare con pelli secche e durante la prima fase di utilizzo. Se si avvertisse questa sensazione, per ottenere maggior comfort è sufficiente applicare un olio o un siero prima della crema all’ossigeno, una crema senza ossigeno dopo, o, con pelli molto secche, entrambe le soluzioni. Poiché le creme con ossigeno esercitano un’efficace azione normalizzante, con il tempo questa sensazione tenderà a ridursi sempre di più e l’uso dell’olio o un siero prima, o di una crema senza ossigeno dopo, sarà sempre meno necessario.
- Nella fase iniziale di utilizzo e in presenza di pelli sensibili o impure si possano avere degli arrossamenti o la comparsa di brufoli: è una reazione normale provocata dalla condizione della pelle e dall’azione dell’ossigeno, che è uno dei migliori disintossicanti. Per dare tempo all’ossigeno di purificare la pelle limitando queste reazioni è sufficiente ridurre l’uso della crema usandola a sere alterne per due settimane, tutte le sere per altre due settimane e successivamente mattina e sera.
Le vere creme all’ossigeno
Oggi ci sono molte creme all’ossigeno, ma non tutte sono uguali. La maggior parte, infatti, contiene ingredienti che migliorano l’ossigenazione interna, ma che non sono in grado di cedere ossigeno. Se una crema non contiene un ingrediente in grado di cedere ossigeno, come l’acqua ossigenata ad esempio, non può diffondere ossigeno nella pelle.
Inoltre, non basta inserire in una crema un ingrediente in grado di cedere ossigeno per renderla automaticamente in grado di diffondere ossigeno nella pelle. Il dottor Paul Herzog e la moglie Karin sono stati i primi a inventare e a brevettare un procedimento in grado di stabilizzare l’acqua ossigenata in una crema rendendola contemporaneamente capace di diffondere ossigeno nella pelle. Ancora oggi, qualsiasi altro sistema per diffondere ossigeno nella pelle non può essere più semplice, immediato ed economico di una crema. La storia non può essere riscritta: l’ossigeno in bellezza è firmato Karin Herzog.
Karin Herzog è la prima vera linea cosmetica nata e costruita intorno all’ossigeno. Per Karin Herzog l’ossigeno non è una moda, ma la ragione stessa della sua nascita e della sua esistenza, l’elemento principale per ottenere una pelle perfetta a tutte le età.
“il programma televisivo “Dateline” della NBC condusse uno studio, usando un monitor di ossigeno transcutaneo, per verificare le rivendicazioni fatte da alcune case cosmetiche sulla capacità dei loro prodotti di aumentare i livelli di ossigeno nella pelle. Sono state verificate varie creme e procedure, come quella di soffiare l’ossigeno sulla pelle. L’unico prodotto che ha dimostrato di riuscirci è stata la crema Vita-A-Kombi della linea Karin Herzog che contiene ossigeno stabilizzato. Vita-A-Kombi è stata inventata dal ricercatore svizzero dottor Paul Herzog, inventore del respiratore artificiale.” – Daily Herald, 25 Agosto 1998
